La realizzazione di un archeopark all’interno della Fortezza delle Verrucole la rende un ambiente didattico
ideale per ragazzi in età di apprendimento, dove toccare con mano la storia locale e le attività tradizionali del mondo rurale.
La Fortezza si qualifica come valida meta di gita d'istruzione o per avviare un percorso didattico di approfondimento da svolgersi in tappe.
Il nostro progetto viene adattato su richiesta per istituti di ogni ordine e grado ed è indicato anche per scuole estive
o gruppi sportivi/campeggi.
La visita alla Fortezza sviluppata secondo il nostro progetto presenta alcune peculiarità:
- unicità dell'esperienza dal vivo; in Fortezza si ha modo di saggiare la fisicità degli oggetti del passato, poiché tutti gli elementi dell'allestimento e l'alta sensorialità dell'esperienza coinvolgono completamente i ragazzi. Tramite il tipo di visita da noi proposto si abbattono i muri tra visitatori, guide e argomento di visita. Il modello di visita che proponiamo vuole essere uno stimolo reciproco: un interscambio tra studenti, guide, insegnanti... Perché l'apprendimento è un percorso senza termini e confini.
- interdisciplinarietà dell'esperienza; nella visita alla scoperta della vita quotidiana nel medioevo sono coinvolti vari ambiti di conoscenza. Nel tipo di visita da noi proposti sono, infatti, coinvolti oltre all’ambito storico-scientifico anche quello tecnico-scientifico, artistico e le scienze motorie.
Attraverso la visita interattiva e i laboratori didattici, l’esperienza vissuta alla Fortezza delle Verrucole diventa uno stimolo alla crescita per i ragazzi, sotto diversi aspetti:
- un nuovo sguardo sulla storia dinamico e coinvolgente, stimolo alla ricerca individuale e di gruppo;
- esperienze didattiche pratiche e divertenti, stimolo alla capacità di fare del singolo e alla collaborazione tra i ragazzi;
- riconoscere le radici della storia nazionale e delle tradizioni, stimolo alla continuità dei saperi anche nelle nuove generazioni;
- sensibilizzazione dei ragazzi verso le risorse naturali, invitandoli a scoprirle, preservarle e apprendere i procedimenti tramite cui quelle risorse entrano nella vita quotidiana come alimenti, rimedi medicinali o oggetti d'artigianato;
- possibilità di rielaborare e approfondire in ambito scolastico i temi toccati durante la visita, inerenti al programma scolastico per diventare un'integrazione dinamica e originale a esso.
Siamo quindi convinti che questo tipo di esperienza possa essere un ponte tra il passato della nostra storia e il futuro
rappresentato dalle nuove generazioni.
Per ricevere il progetto completo sono disponibili i seguenti canali:
telefono: 3314607198 (Giulia)
indirizzo mail: didattica@fortezzaverrucolearcheopark.it